Casa in legno a Rosà (VI)
Casa unifamiliare adibita a due piani fuori terra.
La costruzione esternamente, si presenta come l’intersecazione di due volumi, il principale, corrispondente all’abitazione vera e propria, a due piani con copertura tradizionale a due falde, il secondo, corrispondente all’autorimessa, ad un piano con soprastante pompeiana in legno, che permetterà l’ombreggiamento estivo tramite verde rampicante, di raccordo fra i due corpi accessibile dallo studio al piano primo.
Per quanto riguarda la costruzione l’obiettivo è quello di raggiungere un’alta sostenibilità ambientale dell’intervento edilizio.
Il fabbricato sarà realizzato con tecniche di costruzione in legno a secco. La costruzione in legno a secco è una metodologia costruttiva collaudata e sicura che riprende tecniche tradizionali con un forte aggiornamento tecnologico dovuto all’introduzione delle macchine a controllo numerico nel taglio del legno. Il pre assemblaggio in officina da parte di un unico operatore secondo criteri omogenei garantisce i migliori risultati in termini di qualità
I principali vantaggi del metodo di costruzione con elementi prefabbricati in legno a secco rispetto ai sistemi convenzionali sono:
– maggior comfort termoigrometrico e ricambio d’aria
– migliore isolamento termico e acustico e quindi minore consumo energetico
– minor consumo di energia in fase di produzione e costruzione (energia grigia)
– impiego di materiali rinnovabili, eco-compatibili e riciclabili
– maggiore rapidità di esecuzione e certezza dei tempi di realizzazione
– maggiore precisione dimensionale
– maggiore sicurezza, minore inquinamento acustico, minori trasporti in cantiere
– materie prime naturali ma tecnologicamente avanzate, riciclabili, rinnovabili,
– minore dipendenza dalle condizioni meteorologiche,
L’edificio è stato progettato per sfruttare al meglio gli aspetti bioclimatici del lotto su cui verrà inserito. Sarà aperto verso sud per ricevere la luce del sole il maggior numero di ore possibili d’inverno, d’estate i raggi solari della zona giorno saranno attenuati dall’ombra fornita dal terrazzo, lo sporto del tetto e gli oscuri scorrevoli attenueranno i raggi diretti verso la zona notte, molto chiuso a nord per proteggersi dai venti freddi dominanti e dalla pioggia. Il tetto del corpo principale a due falde, con copertura in coppi, si rifà alle case coloniche tradizionali.
Classe energetica B del sistema CasaClima.