Ristrutturazione a Maser
La ristrutturazione di questo immobile ha visto, oltre all’utilizzo di materiali bioecologici quali gli intonaci in terra cruda, le pareti divisorie in legno e fibrogesso, il cappotto di calcio silicato, il recupero di materiali da demolizione quali travi di legno ed i mattoni che poi hanno costitutito il pavimento del piano terra e l’utilizzo di praticamente tutte le tecnoligie disponibili per la climatizzazione invernale ed estiva.
La casa di fatto è dotata di impianto radiante a pavimento ed a parete alimentato da pompa geotermica e controllo meccanico dell’aria, supportata da pannelli solari termici per l’acqua calda e fotovoltaici per la corrente.
Riduttivo parlare di efficienza energetica di questa casa che non consuma energia ma che a fine anno produce energia, avendo una differenza positiva tra energia consumata ed energia prodotta.